Skip to content

I disturbi del sonno sono estremamente diffusi nella società moderna e colpiscono circa 13 milioni di italiani.

Il più diffuso è l’insonnia che, in forma più o meno grave, colpisce circa il 41% della popolazione, con un aggravarsi della problematica all’avanzare dell’età.

Questi disturbi sono comuni sia tra gli uomini che tra la donne. Tuttavia, sono state identificate importanti disparità nella prevalenza e nella gravità di alcuni di essi nelle minoranze e nei gruppi sociali svantaggiati.

Inoltre, le persone sono cronicamente private del sonno a causa di stili di vita impegnativi e della mancanza d’istruzione sull’impatto della perdita del sonno.

Nell’ultimo anno, in particolare a causa delle conseguenze dei diversi aspetti della pandemia, le problematiche legate al sonno si sono poi ulteriormente diffuse.

DORMIRE è un’attività molto importante.

Infatti, mentre dormiamo:

  • Viene ripristinato l’equilibrio fisico e psichico
  • Vengono ripristinati i depositi di energia cellulare
  • Vengono rinnovati i tessuti
  • Vengono fissati i processi di memoria e apprendimento

Se non dormi abbastanza ore, gli effetti possono essere:

  • Eccessiva sonnolenza diurna
  • Disorientamento
  • Basso livello di concentrazione
  • Riduzione della produttività lavorativa
  • Difficoltà di memoria
  • Peggioramento dell’umore
  • Diminuzione della qualità della vita

CICLO SONNO - VEGLIA

Il comportamento degli esseri viventi mostra un’organizzazione temporale delle funzioni biologiche in due fasi: sonno e veglia

Il ciclo del sonno è regolato attraverso due meccanismi:

  • Regolazione omeostatica: determina la durata della veglia e le fasi del sonno. È per questo che, se dormi troppo, la notte seguente non sarai assonnato, mentre se non dormi abbastanza, la notte successiva il sonno durerà più a lungo.
  • Regolazione cronobiologica: imposta il ciclo sonno – veglia con le 24 ore del ciclo geofisico del pianeta. In questo modo, dormiamo durante la notte e siamo attivi durante il sonno.

Quante ore si dovrebbe dormire ogni giorno?

La durata del sonno notturno varia tra persone diverse a seconda di una moltitudine di fattori, fra i quali il più influente è sicuramente l’età.

Altri elementi che hanno un effetto sul nostro sonno sono lo stato di salute, lo stile di vita, il livello di stress e lo stato emotivo.

Per questo motivo non esiste un numero di ore di sonno minimo uguale per tutti.

In generale, il tempo di sonno ideale è quello che ci permette di svolgere le normali attività quotidiane.

*tempo medio di sonno in differenti fasce d’età: